Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 


Nota:

Procedimenti di competenza Ufficio Contratti

Responsabile di procedimento: Zinno Grazia

Uffici responsabili

Ufficio contratti

Descrizione

L'Ufficio cura gli adempimenti relativi:

  • la gestione delle procedure di gara e concessioni per l’affidamento di forniture, di servizi e lavori sopra e sottosoglia comunitaria (anche mediante l’istituto dell’in house providing) che non rientrano nelle competenze dell’Area Infrastrutture Edilizie e Digitali;
  • l’attivazione di tutti gli adempimenti negoziali dall’avvio della procedura fino al controllo della validità e correttezza dei contratti stipulati, dei documenti di stipula generati dalle piattaforme di e- procurement;
  • la tenuta e all’aggiornamento dell’Albo telematico di Ateneo per servizi, lavori e forniture;
  • il supporto agli Uffici dell’Amministrazione centrale e alle strutture decentrate e autonome nella gestione delle procedure di gara;
  • la quotazione, l’affidamento e la gestione delle polizze assicurative dell’Ateneo;
  • la gestione ordinaria dei contratti di assicurazione dell’Ateneo nonché la regolazione dei premi di polizza, ivi compresa pre-istruttoria ed assistenza per la gestione di eventi dannosi e sinistri;
  • la gestione degli affidamenti di lavoro autonomi (incarichi di consulenza e di collaborazione per Amministrazione centrale) rientranti nell’ambito di applicazione del Codice degli appalti pubblici.

Cura procedimenti e attività relativi a:

  • Programmazione triennale degli acquisti;
  • diffusione di informazioni e aggiornamenti normativi inerenti la disciplina dei Contratti pubblici;
  • procedure negoziali per alcuni affidamenti inerenti l’Azienda Agricola;
  • procedimenti in autotutela, in ordine alle procedure di affidamento di competenza;
  • predisposizione di Regolamenti, Circolari e note esplicative nelle materie di competenza dell’Ufficio;
  • gestione del precontenzioso in ordine alle procedure di affidamento di competenza;
  • redazione delle relazioni istruttorie indirizzate ai competenti uffici dell'Ateneo in caso di contenzioso in ordine alle procedure di affidamento di competenza;
  • approvazione delle richieste di attivazione delle coperture assicurative per studenti, docenti e dipendenti;

Si occupa inoltre della:

-   predisposizione delle procedure di evidenza pubblica per la vendita o la locazione di beni immobili di proprietà dell’Ateneo;

-   predisposizione e rilascio al contraente e/o a soggetti terzi richiedenti l’attestato di buon esito del servizio svolto, limitatamente alle procedure di affidamento di competenza;

-   consulenza e supporto nella predisposizione degli atti agli uffici dell’Amministrazione centrale e decentrata;

-   assistenza e supporto ai Seggi/Commissioni di gara nello svolgimento delle sedute pubbliche e riservate;

-   cura dei profili giuridico-contrattuali dell'esecuzione degli appalti di competenza, ferme restando le competenze dei RUP e dei direttori dell'esecuzione dei contratti;

-   cura i rapporti con le autorità esterne negli ambiti di competenza;

-   attività di coordinamento dei rapporti con l’ANAC.

Chi contattare

Personale da contattare: Rizzo Adriana, Sciarrillo Rosa
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Riferimenti normativi

Decreto Legislativo n.36/2023 - Codice dei Contratti Pubblici

Servizio online

Allegati

File con estensione generica Allegato: mappatura_procedimenti_di_competenza_uc.xlsx
(Pubblicato il 24/10/2025 - Aggiornato il 24/10/2025 - 22 kb - generica)
Recapiti e contatti
Via Chiatamone 61/62 - 80121 Napoli (NA)
PEC ateneo@pec.unior.it
Centralino 0816909000
P. IVA 00297640633
Linee guida di design per i servizi web della PA