Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 


Nota:

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Accesso ai documenti amministrativi
Il procedimento consente a qualunque persona che ne abbia legittimo interesse diretto, concreto e attuale, a prendere visione o estrarre copia dei documenti ....
Accesso civico generalizzato (FOIA)
Il procedimento consente forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali dell'ente e sull'utilizzo delle risorse pubbliche mediante ....
Accesso civico semplice
  Il procedimento consente forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali dell'ente e sull'utilizzo delle risorse pubbliche ....
Accoglimento di volontarie dimissioni - personale docente e ricercatore
 I Professori di I e II fascia ed i ricercatori intenzionati a dimettersi volontariamente dal servizio devono presentare un’istanza indirizzata al Rettore.
Adempimenti connessi alla assegnazione degli obiettivi di Performance
L’ufficio offre supporto e predispone note e comunicazioni indirizzate ai responsabili delle UO, agli EP e ai Dirigenti atte a facilitare la identificazione ....
Attività di supporto all'utenza
Supporto conoscitivo e informativo per i servizi dell'Ateneo. Ausilio alla interattività delle strutture dell'ente con gli utenti esterno all'Ateneo
Attività extra istituzionali svolte dal personale docente e ricercatori soggette ad autorizzazione e/o comunicazione
I docenti di I e II fascia ed i ricercatori, previo rilascio di autorizzazione e/o comunicazione, possono svolgere attività extra istituzionali che non siano ....
Autorizzazione a partecipare a corsi di formazione esterni
Il procedimento consente di dare seguito alle richieste pervenute dalle unità di personale, sentito il dirigente dell’area, di partecipare a corsi di ....
Buono d’ordine Mepa
Ricezione richiesta di emissione buono d’ordine. Verifica disponibilità fondi. Richiesta DURC. Richiesta CIG. Verifica disponibilità del bene ....
Calendario esami
Inserimento nella banca dati ESSE3 del calendario dell’ a.a. di riferimento degli appelli d’esame
Chiarimenti ai responsabili delle strutture di ateneo in materia di performance
Attività di supporto lungo l’intero ciclo della Performance per fornire assistenza dalla impostazione degli obiettivi alla rendicontazione degli ....
Chiarimenti ai responsabili delle strutture di Ateneo in materia di prevenzione della corruzione
L’ufficio offre supporto alle unità organizzative in sede di revisione e monitoraggio delle misure di prevenzione della corruzione
Comunicazioni relative agli adempimenti previsti dalla normativa in materia di Performance
predisposizione di comunicazioni al Nucleo di Valutazione in sede di monitoraggio intermedio e al termine del ciclo della Performance
Conferimento Laurea honoris causa
La laurea ad honorem può essere conferita soltanto a persone che, per opere compiute o per pubblicazioni fatte, siano venute in meritata fama di singolare ....
Congedo per motivi di studio e ricerca del personale docente
I professori e i ricercatori universitari possono usufruire di congedi per motivi di studio e ricerca scientifica.
Gestione Registri IVA
Trasmissione mensile della documentazione agli uffici centrali relativamente ai registri IVA istituzionali, commerciali, per l’IVA intracomunitaria ed extracomunitaria ....
Istruttoria finalizzata alla redazione del Piano Formativo
Il procedimento consente ai dirigenti e ad altri soggetti di vertice, di indicare i fabbisogni formativi della struttura da essi diretta
Istruttoria finalizzata alla redazione della Relazione annuale sulla Performance
Raccolta ed elaborazione dei dati necessari alla redazione della relazione sulla Performance, documento volto a mettere in rilievo, con riferimento al ciclo della ....
Istruttoria finalizzata alla redazione/aggiornamento del Piano Integrato di Attività ed Organizzazione di Ateneo (P.I.A.O.)
L’ufficio raccoglie i dati e la documentazione necessari alla redazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione PIAO
Liquidazione fatture passive
Registrazione fattura su Piattaforma Titulus. Registrazione fattura su Piattaforma UGOV. Verifica validità DURC. Acquisizione conto dedicato e patto d’integrità. ....
[ pag 1] - pag 2 ->successiva
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 14-03-2025 aggiornato al 04-09-2025
Recapiti e contatti
Via Chiatamone 61/62 - 80121 Napoli (NA)
PEC ateneo@pec.unior.it
Centralino 0816909000
P. IVA 00297640633
Linee guida di design per i servizi web della PA